Il decreto Digitalia per far crescere l’Italia nella gestione documentale della P.A., dai libri scolastici, alle ricette del medico, sarà varato probabilmente nella seconda metà di settembre, e comporterà un grande passo nel miglioramento dell’infrastruttura tecnologica del paese in generale.
L’investimento previsto si vocifera essere di 3 miliardi di euro, e le aspettative sono ampie sui risultati di questo pacchetto che ha portato in Francia in 15 anni oltre 1.200.000 posti di lavoro.
La questione principale è se l’impresa Italiana è pronta ad affrontare 2 aspetti fondamentali della digitalizzazione dei documenti della Pubblica Amministrazione:
Il primo e fondamentale, la raccolta del materiale direttamente in digitale attraverso dei software di gestione documentale all’avanguardia, al fine di eliminare completamente costi e tempi di stampa, e costi di archiviazione. Sarebbe insensato oggi ricevere un servizio di alto livello dalle istituzioni e trasformarlo in un sistema di basso livella all’interno dell’azienda stampando o archiviando in una cartella che diventerà introvabile il materiale ricevuto.
Ma sopratutto la capacità di automatizzare il più possibile tali processi nell’archiviazione e recupero del materiale, in modo che tutta l’infrastruttura tecnologica e burocratica dell’azienda faccia finalmente capo ad un sistema organizzato ad alta efficienza non solo in grado di archiviare il materiale, e reperirlo velocemente, ma archiviarlo con valore legale, e seguirne il completo ciclo di vita attraverso strutture di Workflow.
Presto il decreto, porterà una forte innovazione nella gestione italiana su ogni fronte. Il principio fondante è certamente quello di ottenere un mondo digitale che non debba più sottostare alla lunga e pesante burocrazia cartacea che da anni è uno dei problemi del nostro paese.
Un impresa oggi deve essere preparata ed avere in casa progetti pronti per non arrivare in ritardo alla corsa ai finanziamenti.
Come di consueto la probabilità che una grande parte dei fondi siano stanziati nella crescita delle aziende è alta, e come sempre chi sarà preparato in anticipo con il progetto sul tavolo a regola d’arte sarà premiato nelle graduatorie per i finanziamenti, ma sopratutto sarà premiato nel lungo termine per arrivare prima di molti altri ad integrare strutture tecnologiche all’avanguardia in grado di configurarsi con il mercato moderno.
Oggi realizzare un progetto di Gestione Documentale in un azienda strutturata è fondamentale per restare ancora di più al passo con il sistema, e sopratutto per iniziare ad eliminare realmente enormi costi e sprechi occulti che affliggono i bilanci aziendali quotidianamente.
Per capire meglio cosa significhi gestione documentale in questo video è possibile comprendere tutti gli aspetti che possono avvantaggiare un azienda nella gestione dei documenti in digitale.